Il campanile
![]() | |
Demolito tra il 1567 e il 1568, fu quindi ricostruito nelle forme attestate dalla veduta del monogrammista T.K. (pubblicata a Utrecht nel 1620 circa, una copia di quella di G. Blaen, edita nel 1614 e raffigurante l’aspetto della città negli ultimi decenni del secolo precedente) e di A. Portio - A. Della Via (1686), che offre una prospettiva della città dall’Arsenale a palazzo Moro-Lin, in cui il campanile della Bragora svetta sopra le case, chiaramente descritto nella cella campanaria delimitata da cornici sporgenti e nella celletta finestrata su cui s’imposta la cuspide alta e sottile che reca alla sommità una grande croce lobata.
Colpito da un fulmine il 25 aprile 1708 e successivamente restaurato, fu definitivamente abbattuto nel 1826 e sostituito dalla semplice struttura a vela tuttora esistente.